Titolo
LABIBBIA COL PEL
stella p-figa
proposta federativa italiana grandi aree

p. f.i.g.a.
di Patrizio Sartor
una nazione più giusta, equa e felice per tutti. Pfiga per tutti...
una modesta introduzione:
Questa è l'unica vera proposta alternativa all'attuale sistema partitocratico, corrotto, mafioso, incapace e a democrazia limitata, un sistema di non politica ma di anal-politica, visto (che ha ridotto il paese a una cloaca) che ci ha messo quasi tutti nella merda, a livello nazionale e tra gli ultimi in Europa e nel mondo per giustizia, sviluppo economico e sociale, ma a livelli messicani per corruzione e mafia.
Un sistema governato in prevalenza da mafie, affaristi, finanzieri, banchieri, speculatori, economisti compiacenti e poche persone di merito. Con corruzione, speculazione finanziaria ed immobiliare hanno drogato il sistema economico facendo credere alla gente che poteva assicurarsi un futuro semplicemente investendo...; il capitale di imprese e banche, i beni immobiliari avevano acquisito valutazioni sconsiderate rispetto ai rendimenti e valori reali. Un mercato finanziario internazionale in mano a pochi speculatori senza scrupoli, fautori di bolle speculative dall'equilibrio precario; arrivati alla crisi finanziaria in America dei sub prime, il crollo statunitense trascina con sé tutti gli altri mercati e milioni di onesti investitori. Tutti questi finiscono in mano a qualche centinaio di migliaia di persone nel mondo delle finanza nazionale e internazionale, un mondo che, nonostante tutte le regole internazionali, riesce a trovare gli spazi e i paradisi giusti per ingrassare senza pagare tasse.
Le banche hanno fatto la loro parte; hanno finanziato la speculazione guadagnandoci in commissioni e partecipazioni in imprese di speculazione che a loro volta partecipavano allo stesso capitale delle banche. Un ciclo infernale. Adesso le banche sono sotto capitalizzate, i piccoli investitori hanno perso soldi veri, sudati, gli speculatori spesso hanno guadagnato anche al ribasso con i vari derivati inventati negli ultimi due decenni. In aiuto delle banche sono intervenute le banche centrali emettendo miliardi di liquidità prestata a tassi bassissimi, che queste usano non per finanziare le imprese ma per finanziare il debito sovrano degli stati disposti a pagare interessi sempre più alti. Due regali fatti contemporaneamente alle banche. Nel contempo il debito degli stati, ma in particolare quello italiano continua a crescere nonostante il mercato economico sia continuamente spremuto da tasse, da aumento di disoccupazione e tagli allo stato sociale, da ingiustizie spesso attuate con leggi( l'Italia è uno dei paesi più corrotti al mondo, la giustizia ha tempi biblici, il sistema giuridico italiano sembra studiato per non funzionare, salva i “furbi” e fotte i miserabili). Il nostro sistema economico è fragile, non ha mai avuto una programmazione economica in grado di individuare e sviluppare i settori economici vitali del paese, quelli che di volta in volta garantiscono il volano per tutti gli altri senza essere foraggiati da incentivi pubblici clientelari o sfruttando indegnamente evasione ed elusione fiscale. Lo scheletro dell'economia vitale italiana è ancora quello rimasto dalla trasformazione delle industrie di guerra, la rete ferroviaria nonostante i grandi sprechi sostenuti finora, è più corta di quella della prima guerra mondiale, si, va be c'è un po di alta velocità, ma per il resto solo disagi ferroviari. Enrico Mattei ci ha lasciato un eredità economica che da ancora frutti e che non siamo riusciti a distruggere, ma il mercato dell'energia e dell'industria di base ormai hanno altre esigenze da sviluppare. Il trasporto aereo italiano è fallimentare da sempre. La nostra agricoltura ha perso le fattorie e a favore di grandi proprietari che coltivano monocolture in modo estensivo, come se l'Italia fosse l'America. Naturalmente si è fatto per aumentare la produttività. Si, ma di che cosa? il mais ed il frumento e la soia comunque li importiamo dall'America, abbiamo strappato braccia dall'agricoltura per darle alla politica. Guarda caso noi esportiamo e siamo conosciuti per i nostri prodotti tradizionali derivati dall'agricoltura dei vari territori, dall'arte e cultura del passato, dalla moda che per noi vuol dire solo alcuni marchi, cioè solo commercializzazione e design visto che la produzione è tutta de-localizzata all'estero. I privati hanno investito in modo sconsiderato in edilizia di scarso valore e abbiamo devastato il territorio. La produzione di tecnologia di largo consumo non ci appartiene. I brevetti buoni vanno venduti e sfruttati all'estero da grandi compagnie. Si potrebbe andare avanti ma non ne ho voglia, non sono un cronista ne uno storico e non serve a un cazzo star qui a vedere chi la sa contare meglio. Serve una sola cosa, cambiare questo sistema partitocratico e clientelare e corrotto che ci costa pare 24 miliardi l'anno. Ci prendiamo il potere, che vuol dire li mandiamo a casa e ci prendiamo i loro posti e riprogrammiamo tutto: reset e reload, come P. F.i.g.a. comanda.
Stella Pfiga
LINEE DI PROGRAMMA
1) La riforma federale per grandi Aree dovrà aver luogo entro due anni dall'insediamento del governo. Il primo passo sarà la formazioni di grandi aree formate ciascuna da tre regioni, comprese le regioni a statuto speciale che, come le province che godono degli stessi privilegi, perderanno il loro status a favore di quello di Area -Comincia dall'aggregazione di tre regioni, anche le regioni e le province a statuto speciale aggregandosi perderanno il loro status a favore di quello di Area.- Entro 5 anni le regioni che non si aggregano perderanno ogni autonomia dallo Stato centrale.
-. bisognerà definire le autonomie d'Area (per definire eventuali stati federali). Il Federalismo fiscale prevede che il 60% minimo di tasse rimanga sul territorio. Non ci sono competenze esclusive per le Aree, ma concorrenti e sussidiarietà. Sono comunque prevedibili alcune competenze esclusive,per esempio su immigrazione,tributi locali, miglioramento del benessere sociale....
Non ci saranno consolati per gli stati federali.
- dopo 5 anni di rodaggio e preparazione di statuti si potrà parlare di autonomia d'Area/Stato Federato
Qui si aprono due finestre:
-
proposta federativa internazionale grandi Aree- L'Europa si trasforma in Stato federale, di conseguenza , gli attuali Stati, possono avere ulteriori disaggregazioni,ma sempre nell'ambito federale, le nuove Aree non possono avere meno di 10/20 milioni di abitanti. Alla base del progetto ci deve essere un referendum e la cosa procede con chi ci sta e basstaaaa!!!
-
rimane l'UE con le sue nazioni/Stati, che non tutte hanno voluto con referendum, dove non c'è un presidente eletto da tutti, dove non c'è una costituzione votata dai cittadini, dove alcuni ci sono ma solo in parte(Inghilterra,,,,). Una cosa che non mi piace...e l'Italia resterà una e federale.
Trattasi di repubblica presidenziale.
2)- presidente della Repubblica e capo del governo eletto direttamente dal popolo con elezioni a doppio turno.
- il presidente del consiglio nomina i ministri del governo e li può sostituire.
3) elezione dei Governatori e di consiglieri d'Area che saranno anche deputati dello Stato (max 600/900 deputati, la Camera è unica, non c'è Senato) è previsto un solo stipendio/compenso, quello d'Area/ Stato(si evitano doppie elezioni).
-
Non più di 100 consiglieri per Area (si prevedono 3 aree, al massimo sono previsti 300 tra consiglieri e governatori , Grandi Elettori) che saranno anche parlamentari dello Stato ? I deputati eletti direttamente saranno400/600. I 300 posti destinati ai Governatori d'Area (circa 3-6) e ai sconsiglieri in proporzione ai voti ottenuti nella singola Area e per partito.
- i Governatori d'Area nominano i ministri 10/15 max e li possono sostituire
4)i Deputati e i Consiglieri dovranno lasciare altri incarichi professionali
5)chi si candida a elezioni, nella lista elettorale avrà accanto al suo nome tante x quante le condanne in essere per truffa, associazione a delinquere, evasione fiscale,ecc ancora in essere, ma non arrivate a giudizio definitivo.
6)ogni tornata elettorale durerà solo un giorno, ma sarà possibile votare un mese prima.
sistema elettorale:
1) tre mesi prima votazioni, i candidati alla presidenza, fanno un percorso di presentazione in almeno 20 città e raccolgono almeno 500.000 firme di sostenitori.
-
10 gg prima elezioni i scanditati con programma e simbolo registrati hanno confronto e presentazione su almeno tre televisioni che devono dare spazio pubblico per almeno 90 minuti a sera a tutti i concorrenti in lizza che vogliono partecipare.
-
Prima elezione di un solo giorno. I primi due eletti avranno 10gg per ritoccare eventuali linee di programma per raccogliere voti e sostegno da concorrenti trombati.
-
I due concorrenti il giorno prima delle elezioni avranno un confronto di un ora aperto a tutte le tv. Al meno tre tv di quelle con più spettatori.
-
Giorno del voto. Sulla scheda ci sono i nomi dei due candidati alla presidenza. Sotto ogni nome una decina, max 20 di candidati al parlamento per ogni regione ma il numero varierà in rapporto agli abitanti per regione. Complessivamente dai 400 ai 600 deputati al massimo quando la riforma costituzionale comprenderà anche i rappresentanti di governo delle Grandi Aree.
-
Sulla scheda si vota il candidato presidente e almeno due deputabili della stessa lista, il vincitore avrà diritto a tanti deputati quanti ne servono per raggiungere un maggioranza in parlamento pari al 55% dei voti.
-
Nelle liste i candidati a deputato compaiono in ordine a precedenti firme di sostegno raccolte durante i 10 gg prima delle elezioni. Almeno 1000 firme per essere presentati. Non ci devono essere parenti e affini entro il 3° grado nelle liste per singola regione.
7)Alla gestione delle Ragioni partecipano di diritto i sindaci in carica ; si eleggerà un assemblea regionale dove questi partecipano ed esercitano il voto, nella prima assemblea si decidono 10 amministratori/assessori (sempre sindaci)con un Coordinatore o governatore di regione, (gettone di presenza giornaliero onnicomprensivo 300€)
8)I compensi dei parlamentari statali e d'Area saranno pari alla media di quelli europei.
9)i compensi dei politici locali da eleggere(sindaci, governatori d'Area), indicativamente partono da minimo.....3000€mese, ed in ogni modo ognuno indica il suo diverso compenso preteso sulla lista elettorale e tale compenso rimarrà per l'intero mandato. I rimborsi spese solo per l'80%. Stessa cosa per chi si candita al governo dello Stato Federale, i due candidati arrivati al doppio turno, (sistema elettorale maggioritario a doppio turno, tipo elezione sindaci) devono dichiarare quale deve essere il loro compenso annuo per la guida del paese, importo che sarà di 250.000€ di base
10) abolizione comuni con meno di 15.000 abitanti
11) i Politici da eleggere al governo delle varie istituzioni: sindaco, (il governatore di regione ,non eletto dai cittadini, le Regioni sostituiscono le provincie nelle loro competenze,non ci sono città metropolitane), Governatore di Area, Capo di stato, prima di farsi eleggere devono indicare quale dev'essere il proprio compenso annuo o mensile, come già ribadito.
12)Abolizione delle auto blu (uso di mezzi pubblici e auto private; eventualmente taxi con rimborso spese da concordare a livello nazionale, come pure altre spese per pasti, alloggio, eccetera) i rimborsi spese gravano per il 20% a carico del politico.
- Le auto di rappresentanza saranno consentite solo ai massimi vertici per fini istituzionali e di sicurezza
lavoro/ pensione
13) Lo stipendio minimo per 36 - 40 ore di lavoro dovrà essere di € 1200 nette con contratto a tempo indeterminato, salvo diversa indicazione. (Ci possono essere differenze per Area che valgono sia per lavoratori del pubblico che del privato)
14) I contratti a termine nelle imprese stagionali non dovranno prevedere più di cinque mesi lavorativi all'anno, diversamente si stipula contratto par-time verticale a tempo indeterminato.
I contratti a tempo parziale non possono durare più di 6 mesi/ un anno.
Le imprese sono libere di licenziare ed assumere lavoratori con contratto inferiore all'anno per le esigenze di mercato.
15) Apprendistato: durata massima di un anno, per tipologia di specializzazione, pagato tre quarti di quanto in speciazione
-Tirocinio/stage di max tre mesi/un anno per tipologia di speciazione, l'azienda ospitante contribuisce con € 10 al giorno. Il tirocinante che ne ha già usufruito per un anno, non potrà più farne, per la stessa professione; otterrà un attestato delle abilità conseguite preso l'azienda.
16)gli stipendi aumenteranno di almeno 200€ mensili con non più di 13 mensilità per tutti
17)CCNL quadriennali, le bozze proposte dai vari sindacati vanno votate dai lavoratori, non si va a contratto finché una bozza non raggiunge il 60% dei lavoratori di comparto.
18)poiché nel' era tecnologica e della robotica aziendale in cui viviamo è impensabile il lavoro per tutti a 8 ore giornaliere , si ridurrà l'orario di lavoro a 5 o 6 ore giornaliere, per consentire maggiori assunzioni. In casi estremi si valuterà il contratto pat-time per tutti i lavoratori dipendenti, o il contratto di condivisione di lavoro da incentivare
Pensione
19) dopo quarant'anni di lavoro e a 60 anni, si avrà diritto a pensioni con un limite massimo tre volte stipendio minimo per operaio, dopo di che il di più colpito al 50% di IRPEF. I compensi personali per pensioni, non potranno superare comunque gli attuali 10.000€ mese lordi, il di più sarà socializzato.
20) La pensione deve garantire dopo 35 anni di lavoro al 80% dello stipendio, di 90% a quarant'anni e si ferma. Il riferimento è quello di chi non ha mai cambiato lavoro/azienda,ed ha avuto una regolare progressione di carriera. Si gode pensione per tutti minimo a sessant'anni con 35 anni di contributi, pensione minima di € 1200 rivalutatili e in progressione ai contributi versati.
Contributi pensionistici al 20% del redditi per tutti
la parte di pensione non coperta da contributi ,va coperta per raggiungere il minimo da sussidio d'AREA /Stato al 50%
30) Chi va in pensione non potrà svolgere altro lavoro dipendente a pena riduzione stipendio del 50%. Sarà possibile prevedere pensionamento massimo a 65 anni
Tutte le pensioni andranno riallineate a quanto stabilito; Anche per i parlamentari di vecchia nomina. I politici perderanno le l'assegno vitalizio, torneranno al precedente lavoro, e se non trovano lavoro dopo il mandato ne godranno solo per un anno, dopo avranno l'assegno di disoccupazione come tutti.
- Lavoro- sociale- scuola
31) Sussidio sociale: di disoccupazione e sostentamento, Invalidità di pensione , sostituisce sussidio di disoccupazione, abolizione cassa integrazione. Il sussidio di disoccupazione passa entro tre mesi a sussidio sociale e per un importo di 800 € mese. Per le invalidità e inabilita il sussidio sarà innalzato a seconda del grado % e fino al massimo di uno stipendio minimo di 1200€ da CCNL
32) il sussidio sarà usufruibile con carta elettronica con accredito automatico, se collegata alla sim del telefonino e in proporzione ai giorni di permanenza nel territorio d'Area.
33)Sussidio di disoccupazione a partire dal 18º anno per chi non lavora ma è iscritto alla borsa nazionale del lavoro.
- Se iscritto deve accettare qualsiasi proposta di lavoro , pena perdita del 10% del sussidio.
- Sussidio base (stabilito con un accordo sindacale, stato, aree, eccetera) costituito da due parti, una a carico dello Stato e pari il 50% del totale complessivo, completamento al 100% a carico delle Aree.
- Stabilire regole per far acquisire prioritariamente opportunità di lavoro adeguate alle professionalità e attitudine personale.
34)scuola fino ai 15 anni obbligatoria.
35)Percorso medie di tre anni, fino alle madie è previsto un percorso di due ore settimanali di itinerari della spiritualità, storia delle religioni con cenni di esoterismo; per le elementari prevalenza, storia e principi del cristianesimo
36)dai 14 anni obbligo svolgere (esperienza lavoro) aziendale anche in famiglie, per lavori di tenuta bambini, o esperienze nel sociale o altro, per almeno un mese nell'arco dell'anno con valutazione (possibilità di un reddito sociale). Lavori utili individuati da Comuni,scuole,comunità religiose, sindacati, ospedali ecc. con valutazione
-
37) Ridurre i tempi di permanenza a scuola e università. (Non possono diventare un parcheggio sociale per disoccupati)
38) Scuola con percorsi a moduli standard nazionali, utilizzabili come mattoni per costruire percorsi formativi.
39) Ogni istituto deciderà quali moduli e percorsi proporre, in base alla specializzazione della propria dotazione organica.
40) Possibilmente alte qualifiche si ottengono nella scuola superiore in 5 anni (con uscite 2,3, 5 anni).I moduli a standard nazionale acquisiti alle superiori sono spendibili anche l'università.
le scuole nella loro limitata autonomia ed in accordo con le Aree e associazioni potranno predisporre moduli di specializzazione, per curricoli professionali specifici, secondo necessità del territorio
41) eliminare l'attuale riforma delle superiori che nelle sostanza non ha riformato niente . La scuola pubblica statale e d'area sarà: istituti tecnici percorso max di 5 anni a carico dello stato e professionali percorso max 5 anni, a carico delle Aree con uscite a 2,3,4,5 anni. Non ci saranno licei , non si farà più distinzione istruzione /formazione , tutta l'istruzione avrà finalità di formazione professionale.
42) per ogni percorso formativo e disciplinare ci sarà alla fine un consiglio di valutazione e validazione del percorso compiuto al fine di attribuire una certificazione delle competenze complessivamente acquisite, più esame statale standard on-line di fine percorso e per materie per riallineare la preparazione standard nazionale
43) Esame finale per ogni percorso formativo fatto di scrutinio più esame statale standard on-line per classi e per materie per valutare la preparazione standard.
- Da qui, Il punteggio dello scrutinio finale verrà corretto dell'più o meno 20%, questo consentirà controlli sull'efficacia formativa e squilibri a livello nazionale.
44) Soppressione degli attuali esami del 5º anno.
45) Studenti pagati tanti euro dalla sufficienza: € 6 all'otto con € 8 massimo (voti superiori devono rappresentare un motivo di ambizione personale) e altrettanto per l'orale, bisogna evitare che succedano abusi compensando al massimo 4 prove per quadrimestre e con un voto di condotta minimo di 7.
46) Docenti pagati € 4 per compito corretto almeno 2 scritti per quadrimestre; o 1 compito per modulo/mattone.
47) I progetti ridotti al minimo e solo con partecipazione di almeno il 40% di spesa da parte delle famiglie, 30% Aree; 30% Stato + le sponsorizzazioni che possono ridurre la quota a carico delle famiglie.
48) potenziare percorsi formativi di base e di indirizzo, eliminazione del fondo d'Istituto
49) aumento medio di 250€ mensili personale della scuola, ore frontali portate a 19 ore di cui una a disposizione della scuola per supplenze, ricevimento genitori, attività extra insegnamento.
50) Presidi: chi dopo 5 anni di ruolo vuole perseguire questa carriere segue un percorso formativo a carattere regionale con superamento di percorso formativo.
- Il collegio docenti voterà tra i propri docenti, i candidati coi titoli adeguati e personalità, anche su proposte programmatiche o progetti proposti dai candidati. Il contratto sarà triennale.
Permane consiglio d'istituto formato :docenti, ata, studenti,genitori
51) le scuole potranno cercare sponsorizzazioni, gli sponsor privati potranno chiedere e finanziare mattoni per specifiche professionalità.
52) Ogni percorso avrà una certificazione di competenze per l'allievo. Il certificato di qualifica indicherà i moduli superati e quelli non superati o non affrontati che consentono comunque competenze adeguate per una specifica professione. Il percorso formativo potrà continuare verso mete superiori completando prima i mattoni mancanti .
- università: le lauree si conseguono in 4 o 5 anni. Ogni facoltà avrà discipline modulari che consentono la costruzione di percorsi di specializzazioni professionali a percorsi brevi eventualmente completando presso altre università, anche straniere.
52 Gli studenti universitari avranno un compenso mensile di 300€ +100€ ogni esame conseguito, purché ci sia un sistema di calibratura o pesatura della difficoltà dei vari esami, anche tra le università, per evitare banalità fatte passare per esami. I punteggi dal 27/30 avranno un ulteriore +50€.,
53) potranno insegnare docenti delle superiori dopo 5 anni di insegnamento di ruolo, ricercatori universitari dopo tre anni di contratto con esito positivo. Laureati(professionisti o dipendenti di imprese) con specifiche esperienze professionali consolidata e riconosciuta da lavori portati a termine con particolare creatività e competenza.
54)ogni università avrà una commissione “p. fan-cul” per valutare proposte innovative e creative, di docenti o studenti che costituiscano motivo per ricerca e sviluppo da finanziare al 50% tra pubblico e privato. Questi progetti partono in automatico.
55) anche le università potranno avere sponsor privati o finanziatori di specifici progetti, le università nella loro autonomia decideranno come organizzarsi a tal fine. Docenti e studenti potranno ogni anno e per ogni facoltà decidere un lavoro o progetto da far finanziare interamente dallo Stato federale e dall'Area, compatibilmente con i fondi che la politica di volta in volta decide a tal fine
Lavoro-economia .
- La politica deve organizzare lo sviluppo economico e sociale di un territorio, tale da garantire " felicità" a tutti.
- Il tutto secondo un piano chiaro e quindi articolato, non troppo generico.
-56) Il piano deve indicare numericamente in linea di massima, gli investimenti da effettuare e gli effetti sociali misurabili, le contromisure e le penalità di chi governa le varie istituzioni che non raggiungono l'obiettivo.. .e che dovranno pagare come risarcimento sociale per opere inutili. Pagheranno anche con una parte della indennità di liquidazione.
57) Preferenza assunzione lavoratori nati o presenti nell' Area con un lavoro da oltre 10 anni; per ogni grande Area: massima presenza di lavoratori extra regione per azienda 50%: (chi non rispetta sarà penalizzato sul reddito d'impresa del 50%) , le aziende pubbliche non possono derogare a questo limite, pena 5000€ per ogni assunto e per anno di permanenza, equamente prelevato e in solido per via gerarchica dal compenso di chi ha assunto.
-58) Per sviluppare il territorio bisogna anzitutto rispettare l'ambiente e le risorse storiche ed artistiche e i prodotti tipici locali, secondo tradizione, che devono essere fatti con prodotti locali al 90%.
-59) Le aziende (private e pubbliche). devono assumono lavoratori locali. I non locali (residenti da almeno 10 anni) non possono essere per il 50% del privato e del 40% delle strutture pubbliche.
60) La percentuale va rispettata nei circa 100 km per luogo di stabilimento. Questa prassi assicura il rispetto del territorio che non potrà essere troppo antropizzato; fino ad ora si sviluppano attività economiche solo in certe aree, facendo arrivare persone all'occorrenza da ogni dove; da ora semmai si fanno le imprese dove c'è forza lavoro (già ora le imprese si insediano all'estero, delocalizzano, eccetera). il lavoro va prima ai residenti locali, poi ai residenti d'Area, poi aglialtri italiani , poi agli stranieri e sempre rispettando i limiti su esposti, e le priorità inserite nella borsa nazionale del lavoro.
61) gli aiuti pubblici alle imprese e aziende devono scomparire. Qualsiasi azienda privata non potrà fatturare più del 50% annuo con aziende pubbliche(misura anti clientelismo).
62) Lo Stato e le Aree, possono dare incentivi limitati nel tempo Marx tre anni e per importi non superiori al 20% di quanto mettono i privati che da soli troveranno se c'è convenienza economica ad insediare un'attività.
Gli incentivi a pioggia e per tempo indeterminato portano solo a distorsioni economiche, corruzione e imprese nate solo per sfruttare incentivi dati a imprese di amici e parenti, eccetera; lo stesso principio vale per incentivi ed agevolazioni ad attività sportive,culturali(stampa, televisione)religiose eccetera. Queste attività vanno sostenute da contributi e volontariato di privati (con esclusione anche di aziende partecipate da capitale pubblico), mecenati, comitati, onlus. Ecc. (la politica non deve inquinare questi ambiti con i suoi favoritismi)
64) i fondi europei devono essere utilizzati prevalentemente per progetti di difesa e potenziamento del territorio per la sua vocazione naturale agricola e turistica, infrastrutture possibilmente ad elevata tecnologia, per mettere in moto ulteriore sviluppo in ricerca e sviluppo.(biotecnologie, energie rinnovabili, ecc)
65) le spese per la promozione turistica devono essere sostenute da contributi di operatori turistici, che tramite le loro organizzazioni parteciperanno alle decisioni di spesa in Italia e all'estero(Aziende Associate di promozione turistica). Stato ed Aree complessivamente non potranno impegnare più denaro dei cittadini di quanto ne mettano gli operatori del turismo. Le pro-loco saranno solo private, e con soldi di soli privati.
66) costituire un vero ministero per il turismo, un efficace ente di promozione integrata nazionale compartecipato dalle AREE e da privati.
67) si dovrà sempre indicare a fine anno nei rendiconti pubblici l'incidenza per contribuente per aiuti pubblici erogata nell'anno.
68) i buoni pasto costituiscono reddito per chi li percepisce, il rimborso spese solo a piè di lista, la trasferta va considerata reddito, per i dipendenti pubblici di qualsiasi livello non ci saranno premi legati ad obiettivi o altro. ogni uno è pagato per gaggiungere l'obiettivo fissato in CCNL. Gli enti pubblici non potrtanno avere un organico con piu di un dirigente di livello A e B ogni 10 subbalterni.
69) gli enti fiera devono assumerne la forma di società di capitali e non possedere partecipazioni pubbliche;
70) i musei potranno essere privatizzati o dati in gestione a privati (società o consorzi di musei),o date in management contract su presentazione di adeguati obbiettivi e con adeguate garanzie stabilite dagli enti comunali o d'AREA di competenza
71) Preferenza a coltivazioni e consumi di prodotti locali anche per preservare tradizioni e mantenere il territorio e i prodotti tipici. Probabili introduzione di dazi e contingentamenti per le importazioni, al fine di tutelare e sviluppare l'industria e i lavoratori italiani.
72) Ricostruire il territorio (acqua corrente sempre mi fossi e canali per purificare acque e per mantenere Flora e fauna tipica, campi composi e alberi lungo le rive anche dei fiori per favorire ripopolazione e rifugio fauna; creare molti parchi lungo i fiumi e le zone tipiche, non usare diserbanti nei canali e nei fossi ma effettuare regolari pulizie meccaniche )
73) Ricostruire le città senza occupare altro territorio agricolo e recuperare territori occupati da costruzione inefficienti o dismesse eccetera.
74) meno pubblicità lungo le strade ma più alberi
75) le aziende/imprese che hanno ottenuto fondi pubblici vanno monitorate almeno ogni 2 anni e per 10 anni al fine di constatare l'efficacia dei fondi impiegati, eventuali abusi daranno luogo a risarcimento o vendita dell'azienda all'asta nei casi gravi.
- Professioni libere:
76) dopo percorso formativo scolastico (due o cinque anni, possibilmente non più di quattro) o universitario (due anni più di due max cinque).
77) Tutte le imprese ed aziende o professionisti dopo tre anni di attività avranno il dovere di utilizzare un tirocinante in proporzioni da stabilire. Chi non lo fa pagherà 100€ per mese di mancato tirocinio, ameno che ci siano adeguate motivazioni.
78) Un anno di apprendistato/tirocinio con esito positivo presso l'azienda/e con professionalità adeguate alla professione da svolgere (per alcune professioni: i medici e magistrati potrebbe essere di 18 mesi).
79) Questi saranno i titoli per poter svolgere professioni.
abolizione conseguente degli attuali albi professionali,con albi pubblici tenuti presso le camere di commercio al solo fine di pubblicità e accertamento dei requisiti
80) Grande distribuzione, non dovrà più occupare spazi agricoli, ma aree industriali o artigianali dismesse o da riqualificare, o nei centri città da valorizzare. Possibilmente si dovrà sviluppare in verticale per almeno 4 piani.
Non più di un ipercentro ogni 30/40km, soprattutto per non dequalificare eccessivamente il commercio cittadino. Potranno avere autonomo servizio carburante per auto.
Ancora di ++++
81) dispositivi di ricarica gas metano per auto presso propria abitazione.
82) dispositivi di ricambio automatico di batteria standard auto per auto elettriche, per limitare tempi di ricarica e dare subito il via a trasporti non inquinanti.
83) trasferimento proprietà beni immobili e mobili anche da parte di commercialisti ed architetti, non più solo di notai.
84) libertà per ogni attività economica, ma con iscrizione alla camera di commercio anche per attività non imprenditoriali, con indicazione tariffe per i professionisti e settore servizi.
85) le farmacie anche in franchising potranno acquistare liberamente farmaci in tutto il mondo, anche non autorizzati dal sistema nazionale ma dovranno avere l'indicazione di farmaco non validato in UE ma autorizzato dal sistema sanitario di un dato paese. Potranno sempre produrre propri farmaci su richiesta ed autorizzazione medica.
TASSE
86) Pressione massima delle tasse al 25%, 30% massimo; del cui 40% allo stato 60% alle grandi Aree, da concordare....
-87) L'imposta patrimoniale pari all'0,5%(sale al 1% per chi ha oltre 1.000.000 € e dichiara redditi inferiori al 5% del capitale) del capitale, o (anche del volume di cassa generato, per quelle imprese che maneggiano tanto denaro , ma non dispongono di capitali) . Questa tassa va alle Aree almeno per il 50%, considerando le sedi di produzione (stabilimenti)aziendale di tali redditi . Lo stesso cespite non può essere tassato due volte, (unico/ 740, ImPat). Ci sarà credito d'imposta. Dalla ImPat praticamente complessiva, si scorporano le ImPat locali, che per edifici abitativi vanno direttamente ai Comuni.
88) La ImPat non fa eccezioni a nessuno, vale per onlus, partiti, sindacati, fondazioni, enti di culto, sportive, sindacati, fondazioni, enti di culto, sportive, puttane, finanzieri, eccetera.
89) Accise : abolite. Sarà possibile mantenere l'IVA ma solo per sopperire a spese di solidarietà in caso di disastri. Ci sarà la tassa unica (di concessione , di società, di bollo,ecc.) peri all'1% del costo ideale standardizzato ( tassa scolastica se uno studente costa allo stato 10000€ anno, si paga in quella scuola100€, tassa per le attività in base al capitale investito.
90) non ci sarà più i.r.a.p.; Imu ecc.
91) Inventario per tutti anche per chi non ha un attività, su un semplice quaderno tenuto ed aggiornato per ogni acquisto importante.
Ciò che non risulta da inventario, se di valore commerciale singolo o complessivo, superiore a € 200, sarà requisito e messo all'asta nel mercato domenicale locale o Net-borsa dell'usato ed il ricavo va: 20% a chi ha" scoperto" ed il resto allo Stato o Area.(misure anti riciclaggio e furto e ricettazione)
92) Soldi (in attesa moneta elettronica: carta elettronica unica o telefonino) chi viene trovato con oltre € 200 gli sarà sequestrato il di più è distribuito come sopra. I sequestri vanno verbalizzati in tempo reale nel sito Internet dedicato.
93) La moneta avrà solo un valore elettronico e creata dallo Stato,non dalle banche centrali. La funzione creditizia rimane alle banche, quella di emissione e di regolamento di cassa sarà statale.
94) Chi nell'esercizio di un'attività, dovesse trovarsi con più di € 1000 potrà spostarsi per depositare solo in presenza di pezze giustificative (il concetto è che non si deve pagare in contanti);; il documento di trasporto che dichiara il plusvalore trasportato; in azienda fa fede il fondo cassa registrato;
95) tessera fiscale elettronica con cella fotovoltaica , contiene patente, tessera sanitaria, conti correnti, i documenti identificativi, eccetera. Dati visibili solo da amministrazione competente
96) Tutti i redditi da attività economiche sia di stranieri che di società non-profit, dilettantistiche, culturali ecc. devono pagare almeno il 10% in tasse(inizialmente sui ricavi, con credito d'imposta finale. Sono misure anti truffa, o speculazioni mordi e fuggi che possono creare grandi profitti anche in poco tempo e poi sparire/ estinguere l'impresa con o non fallimento e ricomparire sotto forma di altra impresa senza che il fisco si accorga delle frode o non possa più operare. ).-
97) Tutte le aziende con capitale o fatturato, o il volume di cassa superiore a 1 milione, adottano gli stessi criteri di contabilità in bilancio
98) eliminazione della distinzione piccolo imprenditore, artigiano, imprenditore.. Eccetera per quanto riguarda l'imposizione fiscale e giuridica, potrà rimanere per finalità commerciali.
99) IRES al 20% e per gli stranieri il 10% del redditi deve rimanere in Italia
Tasse(imposte) pressione massima nazionale complessiva comunque non superiore a 30%.
IRPEF :aliquote 10, 15, 20%. Su ogni vendita l'impresa paga subito il 10% poi il conguaglio finale sulla dichiarazione redditi.
100) L'Iva sarà abolita e comunque con un aliquota 5/10% a disposizione di Stato,Aree, regioni e comuni per disastri naturali.l'aliquota viene stabilita da ciascuna AREA.
101) La imposta patrimoniale va alle regioni, Aree e comuni.
102)si tassano tutti i redditi anche da speculazioni finanziarie e valutarie, ogni operazione frutterà allo stato quanto frutta alla banca per commissioni su operazioni simili.